Di seguito vengono specificate le principali attività svolte.
PSICOLOGIA
DELLO SPORT
- Progettazione di interventi sportivi.
- Interventi di Mental Training individuale e/o
di gruppo per l’incremento di abilità cognitive (attenzione, concentrazione,
ecc.) coinvolte nelle prestazioni.
- Diagnosi testologica in ambito sportivo
(es. relazione atleta-allenatore, valutazione abilità stili attentivi, fattori
distraenti in gara, indice di soddisfazione generale, ecc).
-Assessment delle caratteristiche psicofisiche, motivazionali e di personalità degli sportivi e monitoraggio delle loro prestazioni.
- Analisi
e valutazione delle interazioni e delle dinamiche
socio-affettive e relazionali nei
gruppi e nelle squadre sportive.
- Selezione
o costruzione, adattamento e standardizzazione, somministrazione e
interpretazione di strumenti di indagine
psicologica funzionali alla sintesi psicodiagnostica (test, inventari e
questionari su abilità cognitive, interessi, motivazioni, personalità,
atteggiamenti, interazioni di gruppo e sociali, ecc).
- Consulenza individuale e
di gruppo nell’allenamento e preparazione alla gara.
- Consulenza per lo sviluppo di strategie atte a superare le difficoltà
nella competizione e migliorare le performances mediante la definizione
degli obiettivi, la visualizzazione dell’esecuzione motoria corretta (imagery),
le tecniche di rilassamento, l’autoanalisi delle prestazioni.
- Consulenza agli atleti per acquisire strategie
mentali adatte a superare battute d’arresto psicofisiche, motivazionali ed
emotive, gestire situazioni di stress, ottimizzare
il recupero post-infortunio, migliorare la percezione di auto-efficacia.
- Collaborazione con istruttori e
allenatori per
potenziare la coesione di squadra, le funzioni di leadership e le comunicazioni
infragruppo e per facilitare l’esperienza di formazione sportiva per giovani
atleti in centri residenziali e convitti.
- Consulenza
psicosociale e organizzativa per il management
delle attività nell’ambito di società sportive, di centri sportivi
specialistici e grandi impianti sportivi.
- Formazione
psicologica di base e sensibilizzazione verso lo sport di insegnanti,
educatori, operatori dei servizi, ecc..
- Progettazione, realizzazione e
valutazione di programmi di esercizio
fisico e di educazione sportiva per migliorare lo stato di benessere di
specifiche categorie di persone (bambini, adolescenti, giovani, adulti,
anziani) e in vari contesti educativi, scolastici, organizzazioni di lavoro e
sociali.
- Progettazione e realizzazione di ricerche valutative e di indagini sui
fattori psicofisici, motivazionali, relazionali che influenzano la prestazione,
la persistenza dell’impegno nelle attività, lo sviluppo delle abilità psicomotorie.
CONSULENZA PSICOLOGICA
Consulenza,
orientamento e sostegno per:
- Sviluppare ed accrescere le proprie risorse
e potenzialità ( es. migliorare il
proprio rendimento lavorativo, scolastico, intrattenere relazioni
più soddisfacenti).
- Migliorare
l’organizzazione personale e il metodo
di studio e agevolare la riuscita scolastica, (per ragazzi e/o genitori).
- Superare
tensioni e difficoltà personali
(anche in ambito aziendale per non compromettere il benessere personale e in
generale il buon andamento gestionale e produttivo dell’azienda stessa).
- Gestire conflitti
ed emozioni.
- Agevolare la conoscenza delle proprie dinamiche interiori e del proprio
temperamento.
- Ottenere
una visione più oggettiva dei problemi
in vista del raggiungimento, in prima persona, di una soluzione appagante.
- Progetti di
promozione della salute e del benessere individuale e
collettivo.